Festa di San Sebastiano

San Sebastiano è Patrono di Graniti, piccolo comune siciliano nella Città Metropolitana di Messina. La Festa Patronale a Graniti è un evento che avvicina tutta la comunità religiosa locale e accoglie anche i turisti.

Cos'è

La Festa Patronale a Graniti è un evento che coinvolge sia la comunità religiosa, che le autorità civili, senza dimenticare gli imprenditori, che si dedicano all’organizzazione della festa con grande professionalità: il Comune di Graniti festeggia il Santo Patrono insieme ai Portatori di San Sebastiano, mentre gli spettacoli pirotecnici che salutano l’uscita e il ritorno del Santo nella sua Chiesa, sono realizzati da professionisti.

La devozione della comunità nei confronti di San Sebastiano ha a Graniti radici profonde: le prime tracce della presenza di una cappella dedicata al Santo in paese, risalgono alla metà del XIV secolo.

Quando si svolge la festa patronale di san Sebastiano a Graniti

Il giorno di San Sebastiano, come ricorda il calendario cristiano, è il 20 Gennaio: in questa occasione a Graniti ha luogo la fiera delle merci, nella domenica più prossima alla data indicata; tuttavia la Festa Patronale a Graniti si svolge ogni anno nella prima domenica di Agosto e come sempre è attesissima da tutti i fedeli della comunità.

Dove si svolge la festa patronale di san Sebastiano a Graniti

Il culto di San Sebastiano è ben radicato anche nella topografia di Graniti; infatti, le celebrazioni del Patrono iniziano con l’uscita del simulacro dalla Chiesa di San Sebastiano, situata sull’omonima piazza. La Processione prosegue poi per le vie e i vicoli del centro.

Cosa fare durante la festa patronale a Graniti

La Festa Patronale a Graniti è l’occasione perfetta per conoscere più da vicino gli abitanti del paese: fare amicizia, osservare la loro devozione, ma anche raccogliersi in preghiera e gioire con loro nella Processione che urla il proprio amore per il Santo Patrono.

A Graniti, San Sebastiano è davvero molto amato e per l’occasione, oltre naturalmente a poter seguire la Messa in Chiesa, si può ammirare anche la Chiesa stessa, appunto dedicata al Santo Patrono.

Visitando Graniti in occasione della Festa Patronale, i turisti che arrivano sull’isola possono approfittare di questo evento festoso per trascorrere qualche giorno in paese: qui non mancano le attrazioni da visitare e anche i dintorni sono ricchi di bellezze naturali e architettoniche.

A Graniti sono famosi i Murales e da qui si può raggiungere la Pineta di Pietrarossa, mentre a soli 10 km dal paese si trova un vero e proprio spettacolo offerto dalla natura nelle Gole dell’Alcantara, dove si possono fareescursioni, birdwatching e degustazioni di ottimi vini locali. Tra gli animali che si possono avvistare in questa magnifica area naturale ci sono ghiri e donnole, ma alzando lo sguardo e con un po' di fortuna, si potrà ammirare anche l'aquila reale.
All'interno del parco ci sono percorsi adatti a tutti e chi vuole può avventurarsi per un giro in Mountain Bike.

Tra le bellezze naturali della zona, ricordiamo anche il Parco dell’Etna e il Parco dei Nebrodi, dove si possono fare meravigliose escursioni.
Dirigendosi verso la costa, ad appena 23 km di distanza, si arriva nella bella Taormina, dove non può mancare una sosta in spiaggia e la visita al Teatro Greco, simbolo della città.

Quando si arriva in Sicilia, non si può stare attenti alla linea: il cibo, delizioso e abbondante, si trova praticamente ovunque.
Tra i piatti tipici della zona ricordiamo le polpette di ricotta e lo stoccafisso alla messinese, oltre naturalmente ai cannoli siciliani e alla pasta di mandorle. Provateli nei ristoranti di Graniti! Se invece siete alla ricerca di ottimi salumi e formaggi da riportare a casa, il suggerimento in più è quello di recarvi al Mercato della terra dei Nebrodi: un viaggio poco più lungo, ma in meno di due ore arriverete al vero mercato del gusto.

Fonte: Sicilyenjoy

A chi è rivolto

A tutti coloro che vogliono partecipare

Costi

Ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025, 10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri