Chiesa di San Basilio

chiesa di San Basilio dell'anno 1700

Descrizione

Storia della Chiesa di San Basilio a Graniti

La chiesa di San Basilio a Graniti ha una storia davvero lunga visto che la sua edificazione è iniziata nei primi anni del XVII secolo. La chiesa è particolarmente importante perché, fin dalla sua edificazione, il paese fu suddiviso in due zone: San Basilio di "Susu" e di "Iusu", che stanno ad indicare la parte di sotto e di sopra rispetto alla posizione della chiesa, che fu posizionata su una consistente roccia costituita dal granito. Poco si sa della sua edificazione poiché nel corso del tempo i documenti relativi sono andati perduti. Di certo, però, l'interno della Chiesa Madre di Graniti ha subito un rifacimento totale, probabilmente per renderlo più in linea con il gusto dell'epoca. Oggi la struttura si trova con una facciata tipicamente del Seicento e un interno del Settecento che, invece di stonare, rende la chiesa ancora più particolare e riconoscibile fra tutte le altre strutture del genere.

L'architettura ed eventuali opere d'arte presenti nella chiesa a Graniti

In realtà, nonostante sia la parrocchia principale di Graniti, la Chiesa San Basilio non ha degli interni particolarmente ricchi di opere d'arte. Un elemento degno di nota è il coro ligneo che si trova si trova al di sopra dell'altare maggiore che è interamente realizzato in marmo policromo e segue chiaramente lo stile barocco. Ai due lati, sopra il tabernacolo, si trovano degli angioletti scolpiti che sono di un artista sconosciuto ma che con ogni probabilità faceva parte della scuola Gaginiana. Nei lati dell'abside, invece, ci sono delle piccole nicchie che contengono statue di santi che appartengono di certo ad un'epoca più recente. A parte questi piccoli dettagli, l'interno della chiesa a Graniti ha subito diverse modifiche nel corso del tempo e quindi nel suo insieme non ha più uno stile settecentesco ma ricorda assolutamente una struttura religiosa moderna. Più particolari, invece, i dettagli esterni in quanto la chiesa di San Basilio Magno risulta suddivisa in tre parti: una centrale, con due colonne ioniche a fare ad arco al portale, una laterale che è occupata dal campanile e infine una dal lato opposto che è più bassa del resto della struttura e ha a sua volta un altro portone molto semplice. Nel suo complesso, l'esterno della struttura si ispira ad uno stile romanico, molto semplice ed essenziale.

Modalità di accesso

Accesso disabili non presente

Indirizzo

Via Umberto, 54 - 98036 Graniti (ME)

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 13:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri